Dopo questa operazione cosmetica le ferite si coprono con una garza sterile incollata alla pelle con un cerotto.
Il paziente non ha gli occhi coperti, cosicché la sua vista non risulti limitata. Subito dopo l’intervento, il paziente può tornare a casa, tuttavia non può condurre veicoli. Durante le prime 24 ore il paziente deve applicare degli impacchi freddi sulla garza sterile (con ghiaccio in un sacchetto plastico, oppure con gel rinfrescanti) e deve mantenere un regime di riposo.
Raccomandiamo di non sdraiarsi completamente, ma di restare in posizione semi-seduta. Il secondo giorno dopo l’operazione, il paziente può rimuovere da solo la garza che copre le ferite, ma deve lasciare il cerotto incollato alla pelle. Deve lasciare il cerotto asciutto, senza bagnarlo per almeno 7 giorni.
I punti di sutura possono essere rimossi dal medico che ha fatto l’operazione, ma, se il paziente desidera, si può rimuovere i punti di sutura da solo. Mediante una pinzetta, stacca i cerotti dalla pelle e poi rimuove il punto di sutura intero tirando lentamente la fibra verso la parte esterna della palpebra. Poi le palpebre si possono lavare con acqua e ungere con una crema grassa.
Il decimo giorno dopo l’operazione è necessario cominciare il massaggio sulla cicatrice. Si preme la cicatrice con la punta del dito facendo pressione per 30 secondi, poi si sposta il dito in un altro punto della cicatrice. In questo modo dovrete massaggiare la cicatrice alcune volte al giorno. Possiamo usare una crema grassa per il massaggio. Non si deve mai tirare la cicatrice, altrimenti la ferita si può aprire.
Dopo l’operazione la cicatrice non si deve esporre al sole per due mesi, onde evitare che la cicatrice possa scurirsi. Se il paziente espone la cicatrice al sole, raccomandiamo di usare una crema con alta protezione contro i raggi UV.
Dopo l’operazione appariranno dei gonfiori e dei lividi sulla pelle nella zona delle palpebre e delle guance che possono perdurare per 2-3 settimane.
Il paziente può riprendere la normale attività lavorativa già il terzo giorno dopo l’operazione, tenendo conto che le ferite saranno coperte e che avrà dei lividi e dei gonfiori per qualche tempo. L’attività fisica e sportiva si raccomanda solo dopo 2 settimane dall’intervento.
La cicatrice è arrossata dopo l’operazione, ma gradualmente il rossore sparisce e sarà quasi invisibile rimanendo nascosta nella ruga del piegamento della palpebra superiore e sotto le ciglia nella ruga della palpebra inferiore. Il risultato finale dell’operazione si può valutare solo dopo 4-8 settimane.
2 Commenti
Lifting più rinoplastica
Salve, vorrei sapere se l’ intervento lifting viso e la rinoplastica possono essere effettuati insieme. Grazie
Rinoplastica e lifting facciale – interventi combinati
Gentile Sig. Massimo,
Il lifting facciale noi non lo combiniamo con nessun altro intervento. L’unico l’intervento che possiamo abbinare ad un lifting facciale e’ la blefaroplastica superiore.
Con la rinoplastica non è possibile combinare un lifting facciale senza gravi rischi: sono entrambi interventi estetici molto impegnativi, comportano notevole stress per l’organismo a causa dell’anestesia totale. Tra le altre più grandi controindicazioni vi sono i gonfiori presenti dopo la rinoplastica, che possono compromettere una buona guarigione delle cicatrici interne. Durante la microchirurgia applicata nella preparazione dei tessuti sottocutanei facciali sarebbe compromessa la precisione per via dei gonfiori .
Tempo d’attesa tra un intervento e l’altro: sono richiesti almeno 2-3 mesi.
Cordiali saluti,
Karol
Aggiungi un commento